È facile a dire crisi di coppia, crisi di relazione difficile comprenderne le cause. Ogni comportamento, come ogni malattia ha sempre una genesi (origine, inizio). Nella fenomenologia della relazione di coppia i partner si scelgono, si attraggono si frequentano partendo da buoni propositi, sia morali che valoriali, ma nel tempo soggettivo di entrambi si entra…
Categoria: Emozioni
Storie di quotidiana ingiustizia
La cronaca ci mostra lo spaccato di una società dove le frange di violenza sono sempre più presenti e corrodono lentamente il valore e il significato delle istituzioni. Ci sono storie che non vorremmo mai ascoltare perché troppo crude, ingiuste, penose. Nei dibattiti e tavole rotonde si cerca di interpretare, spiegare eventi delittuosi sotto il…
Nel giorno della memoria
Nell’anniversario del giorno della memoria credo sia importante trasmettere ai giovani quanto sia importante il ricordo inteso come patrimonio comune. La condivisione è una esperienza da alimentare e sostenere soprattutto nel periodo storico attuale dove tutto è vissuto spesso individualmente con superficialità e immediatezza sia a livello concreto che emozionale. La storia dei grandi eventi…
Attenzione a non dare sempre la colpa all’altro
Nel momento in cui ognuno si trova a vivere una relazione difficile e conflittuale, con molta facilità e superficialità si afferma: “è tutta colpa tua se… mi hai tradito, se le cose non vanno bene, se non mi capisci, se non fai le tue scelte nei miei confronti ecc. Per non trovarsi in vie senza…
Il valore simbolico della fiaba
Da piccoli tutti abbiamo ascoltato o letto delle favole. Forse oggi i bambini sono più attratti dai giochi multimediali che prevedono stimoli di connessione rapidi e spesso meccanici, essi non alimentano certamente la riflessione e lo sviluppo di schemi concettuali di elaborazione del pensiero personale. La narrazione, sotto forma di lettura o di ascolto, ha…
Nella “rete” dell’apparire
Prevalentemente, viviamo della cultura del web, con gli annessi e connessi pericoli e risorse. Tra i pericoli la rete si configura come una spirale del grande fratello virtuale dove si è soliti spiare e spiarci attraverso i social media. Apparentemente tesi all’esterno, a guardare dalla finestra, ci si dimentica cosa vi è al di qua…
I nostri limiti interni
Ci si propone di essere felici, di raggiungere un obiettivo, di prefissarsi uno stato di bene-essere, eppure, qualcosa ci ostacola. «In verità vi dico: se avrete fede pari a un granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e niente vi sarà impossibile» (Mt 17,20). Con…
Cos’è la depressione
Il Disturbo Depressivo continua ad essere la malattia mentale più diffusa ed in continua crescita, come riferito dal WHO ( World Health Organization, 1999). Ogni anno si ammalano di depressione quasi 100 milioni di persone in tutto il mondo e di questi il 75% non viene trattato o riceve cure inappropriate. I possibili esiti della…
La fine della poesia
Da tempo la scienza ci illustra e ci indottrina sul funzionamento degli emisferi del cervello. Il destro deputato alle funzioni non razionali, il sinistro a quelle logiche. La psicologia ha indagato le funzioni verificando che persone creative, artiste hanno una predominanza dell’emisfero destro, mentre le persone intellettuali hanno una predominanza di quello sinistro, sebbene i…
Sexting; scambio di foto sessualizzate
Il 25% dei teenager condivide tramite smartphone, tablet e pc immagini di sé con espliciti riferimenti al corpo sessualizzato. Se da una parte il riferimento alla sessualità può essere normale nello sviluppo del comportamento sessuale dell’adolescente, dall’altra diventa pericoloso attraverso il digitale in virtù del fatto che manca della vera e autentica esperienza della intimità…