Disturbi d’ansia: quali meccanismi li supportano?

 

ansia

L’ansia è l’emozione che proviamo quando percepiamo una minaccia ad un nostro scopo. È un’emozione molto attivante, la sua funzione è quella di preparare il nostro corpo a reagire prontamente ad una minaccia o ad un pericolo, ci prepara quindi ad una possibile azione immediata. Così come un calciatore ha bisogno di riscaldare i muscoli prima di entrare in campo e iniziare a correre durante la partita, l’ansia attiva il nostro “riscaldamento” per poter affrontare la sfida contro chi mette a rischio la nostra vittoria. E’ importante quindi concepirla come un’emozione utile, funzionale e adattiva.

Ma cosa la trasforma in un nemico? Cosa accade quando interferisce in modo significativo con la qualità della nostra vita?

Perché questo accada e l’ansia dia vita ad un vero e proprio disturbo psicologico è necessario percepire lo scopo messo in pericolo come irrinunciabile, la propria capacità di fronteggiare la minaccia come scarsa o inadeguata e quindi una previsione di scarsa rimediabilità dell’evento temuto. Salkovskis (1996) ha riunito questi concetti in un’equazione:

Ansia=      _________gravità del pericolo x probabilità del pericolo_________

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­                      capacità personale di rimediare x capacità personale di sopravvivere

Un disturbo d’ansia deve la sua gravità e il suo mantenimento ad uno o più dei termini presenti all’interno di questa equazione che si irrigidiscono e diventano inflessibili. Nello specifico, le convinzioni alla base di un disturbo d’ansia sono:

  • Se si avverasse ciò che temo sarebbe devastante;
  • È molto probabile che ciò che temo si accada, quasi sicuro;
  • Quando accadrà non sarò in grado di affrontarlo;
  • Sarà terribile e impossibile continuare a vivere dopo che sarà accaduto.

Questo genera un altro indispensabile ingrediente che contribuisce non solo al mantenimento del disturbo ma anche alla crescita della sua intensità: il bisogno di controllo. Controllare gli eventi e tutte le possibili variabili appare come la soluzione a tutti i mali, come l’unico modo per scongiurare l’evento temuto. Questa convinzione ha però l’effetto di logorare le risorse dell’individuo che si convince di poter evitare le minacce utilizzando un controllo maggiore su tutto ciò che può interferire col raggiungimento del suo scopo. Il controllo però è possibile solo in parte, se esse stesso diventa uno scopo da perseguire per poter evitare possibili minacce o fallimenti la spesa emotiva diviene elevatissima, ed è proprio questo che ci segnala un disturbo d’ansia. Il nostro corpo si attiva in continuazione, la nostra mente è focalizzata su aspetti e conseguenze negative, il qui e ora diventa meno variopinto, la realtà viene scannerizzata in base ai suoi contenuti minacciosi, il bicchiere è inevitabilmente mezzo vuoto. Il rischio della prolungata permanenza di un disturbo d’ansia è quello di preparare un terreno fertile ad un’altra un’emozione spesso collegata, la depressione. Ecco che il futuro si spoglia di ogni prospettiva piacevole, se ci sentiamo condannati a dover schierare ogni giorno le nostre truppe vuol dire che stiamo considerando solo l’esistenza del nemico.

Ecco allora l’importanza di conoscere il nostro avversario, dargli un volto e costruire piani B. Questo non vuol dire arrendersi a lui, rinunciare alle proprie mete, ma fare strada con una visione meno catastrofica della sconfitta, degli ostacoli e della vita. Ridimensionare la minaccia e non sopravvalutare i segnali di pericolo sono fattori che aumentano la nostra percezione di autoefficacia. D’altronde, chi affronterebbe un nemico pericolosissimo pensando di non poter in nessun modo avere la meglio?

 

Bibliografia:

Psicoterapia Cognitiva dell’Ansia. A cura di Sassaroli S., Lorenzini R., Ruggiero G.M., Raffaello Cortina Editore, 2006

La cura delle emozioni in Terapia Cognitiva. A cura di M. Apparigliato, S. Lissandrom, Collana “Cognitivismo Clinico”, Alpes Italia, 2010.

 

0 commenti Aggiungi il tuo

  1. Laura ha detto:

    Ansia, angoscia, depressione sono i disturbi psicologici che soprattutto in questo periodo storico mettono in evidenza le difficoltà di adattamento alle “regole” del vivere quotidiano. Situazioni di allerta del subconscio che, dall’ansia all’angoscia, si manifestano con varie e più intense somatizzazioni mentre invece la depressione ( il male oscuro) tende a inattivare le risorse interiori creando uno stato di passività e di isolamento dall’ambiente e dagli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.